
Dal mese di aprile aprono a Milano le terme De Montel in zona San Siro
Milano può vantare il più grande parco termale d’Europa, le terme De Montel. Con la loro apertura, la città di Milano restituisce alla collettività uno dei luoghi simbolo della città. Le ex Scuderie De Montel, splendido esempio di architettura Liberty nel cuore di San Siro, diventano così il più grande parco termale europeo. Una ristrutturazione durata più di tre anni, che ha trasformato un’area dismessa in un modello di benessere, molto utile in una città come Milano.
Nelle terme De Montel viene utilizzata acqua termale naturale
Questo centro infatti utilizza acqua termale naturale, proveniente da una falda profonda nel sottosuolo milanese. Lo sapevate che in profondità si trova acqua termale? Acqua ricca di solfati, bicarbonati e minerali, dalle notevoli proprietà benefiche, Vi assicuro per esperienza diretta, che l’acqua termale regala veramente benefici immediati alla pelle. L’ho visto infatti su una bruciatura da radioterapia. La cicatrice, dopo una giornata alla terme, era notevolmente migliorata. Solo con poche ore di immersione in acqua.
La rivalutazione del territorio
Queste terme possono unire salute, benessere, tempo libero e valorizzazione del territorio. Il recupero delle ex scuderie reali, dismesse da decenni, rappresenta un intervento importante per rilanciare il quartiere di San Siro. Non solo lo stadio, che da sportiva, considero la scala del calcio, e dove si tengono grandi concerti. Un progetto che guarda al futuro senza scordare il passato, perchè questo luogo faceva parte dell’identità milanese sin dal secolo scorso. Un luogo abbandonato che oggi torna a rivivere, diventando un modello di rigenerazione urbana capace di unire al benessere, anche cultura e sostenibilità.
Parlando di futuro non si puo’ non pensare al tema della sostenibilità ambientale, al benessere non solo nostro ma del pianeta. Il centro infatti è dotato di pannelli solari installati sui tetti. Non solo, vi sono tre vasche di raccolta per il recupero dell’acqua piovana, utilizzata per irrigazione e manutenzione interna. Le vasche poi vengono coperte per ottenere una gestione efficiente della temperatura, riducendo al minimo la dispersione termica. Vi ricordo infatti che l’acqua termale ha una temperatura alta, a volte più del nostro corpo.
Alla conferenza stampa di inaugurazione erano presenti diversi organi istituzionali con Massimo Caputi, Presidente Terme & SPA Italia e Andrea Cornetti, CEO Azimut. Così hanno illustrato il progetto ed il lavoro svolto.
Le Scuderie De Montel, la decadenza e la rinascita
Le Scuderie De Montel erano state progettate negli anni ’20 dal celebre architetto Vietti Violi per volontà della nobile famiglia di banchieri De Montel. Diventarono presto tra le più rinomate d’Italia, ospitando purosangue di fama internazionale e i reggimenti della Regia Cavalleria. Nel dopoguerra la strutturà passò alle Pie opere missionarie, ma senza risultati. Con il totale abbandono negli anni ’70, il complesso visse un lento declino.
Nel 2007 nasce l’idea di riconvertire l’area, in concomitanza con il ripristino della storica sorgente di acqua termale, estratta da un pozzo artesiano a 396 metri di profondità. Vent’anni dopo, quindi, le rovine si trasformano in De Montel-Terme Milano, inaugurando una nuova era per il benessere urbano.
L’intervento rappresenta uno dei più importanti progetti di riqualificazione della città. Il recupero e la riconversione delle scuderie, ha permesso di trasformare un edificio storico in un moderno polo termale, rispettando i materiali storici usati all’epoca.
Il Parco Termale e le sue piscine
Se devo essere sincera, qualunque descrizione non rende giustizia a questo parco termale che va visto nella sua interezza. Il complesso, organizzato su più livelli, ospita dieci piscine termali, ampie aree relax, ristoro e di trattamento. Troviamo esternamente anche una corte con cinque grandi vasche, tra cui una di grande impatto scenografico, una vasca frontale con fontane e giochi d’acqua. All’interno del parco termale sono presenti un ristorante bistrot, una caffetteria, un bar lounge e un summer bar.
Vediamo meglio le varie piscine
Piscina della Sorgente
Una piscina all’ aperto, formata da due vasche simmetriche con comode chaises longue e botti. I getti idromassaggio ad aria e ad acqua stimolano la circolazione, rilassano i muscoli e favoriscono il rilascio di endorfine. La temperatura è a 34° direi piacevole.
Vasca della Pioggia
Niente paura, non ci sono le piogge di questo inverno. Si tratta invece di una piacevole esperienza. Una leggera pioggia d’acqua, infatti, crea un’atmosfera di pace e relax, accompagnata dal suono dell’acqua e da profumi naturali.
Vasca Velo d’Acqua
Questa vasca offre un massaggio naturale, con un flusso d’acqua che scivola sul viso e sul dorso, sciogliendo le tensioni accumulate. Sempre con acqua a 34°
Vasca della Leggerezza
Si tratta di un percorso completo di diversi idromassaggi. Sono passaggi studiati per il benessere degli arti e della schiena, con le chaises longues per il rilassamento a mille bolle d’aria. Ditelo che le state già sognando.
Vasche del Freddo e Docce Svedesi
Non poteva mancare. Piccole vasche circolari , che riequilibrano la temperatura corporea e tonificano l’organismo. Regalano un brivido e un’immediata sferzata di energia. L’acqua è a 22°
Vasca della Sospensione
Avete mai provato la sensazione di essere sospesi e galleggiare sull’acqua? Una vera esperienza zero-gravity in acqua ipersalina ad alta densità. Situazione ideale per il recupero muscolare e la depurazione della pelle. L’acqua è ad una temperatura di 38° e contiene molto sale, fate attenzione se avete piccole ferite sulla pelle.
Piscina dell’Eclisse
Infinity pool esterna riscaldata, con percorso idromassaggio completo, dalla pianta dei piedi all’intera colonna vertebrale, per una rigenerazione totale.
Vasca del Refrigerio
Una piscina perfetta per nuotare liberamente e rinfrescarsi, attiva la muscolatura e favorisce la circolazione sanguigna.
Non solo piscine, troverete anche le saune
Sauna dei Rituali
Un ambiente panoramico con vetrate che affacciano sulla corte, sedute comode. L’atmosfera ideale per i tradizionali rituali Aufguss, con il vapore quindi, che migliorano la respirazione e la circolazione.
Sauna dei Cristalli
All’interno di un cubo di vetro con pavimento riscaldato, dove si trova del sale. Questo offre un’esperienza salina antinfiammatoria, ideale per eliminare le tossine, e favorire la purificazione dell’apparato respiratorio.
Sauna del Respiro
Rivestita in legno alpino, crea un’oasi di tranquillità, grazie al profumo dell’ olio essenziale di cirmolo. Un profumo di pino, fresco, che ricorda una foresta dopo la pioggia, stimola il sistema immunitario e migliora il riposo.
Banja Russa
La banja russa è una sauna tipica russa, molto conosciuta. Un’esperienza tradizionale che unisce il calore, vapore, e a volte dei massaggi sul corpo con rametti di betulla, per un effetto energizzante e detossinante.
Bagno di Vapore e Hammam
Favoriscono la sudorazione, la depurazione e l’idratazione, con un effetto rilassante che migliora anche la qualità del sonno.
Tepidarium Salino
Con il pavimento ricoperto di sale, si prepara il corpo a un relax profondo. Questo stimola il sistema immunitario, offrendo benefici antibatterici, antinfiammatori e decongestionanti.
Oltre alle piscine e le saune, vi sono anche i trattamenti ispirati al Metodo delle Terme di Saturnia.
Trattamenti esclusivi rigeneranti
Sono protocolli esclusivi come alle Terme di Saturnia. Anche alle terme De Montel questi trattamenti garantiscono un’esperienza di benessere completa e personalizzata. Vi sono quindici sale dedicate, illuminate dalla luce naturale, per massaggi e trattamenti viso e corpo. I prodotti, così come i protocolli, provengono dalle Terme di Saturnia. Un altro elemento particolare di queste terme sono le cerimonie sensoriali che hanno l’obiettivo di trasformare il vostro tempo in momenti di relax, con rituali quotidiani eseguiti dai maestri di cerimonia.
Sono terme che, come a Saturnia, offrono esperienze di benessere di altissimo livello. Nell’acqua termale è presente il Bioplancton che arricchisce queste acque.e acqua termale liofilizzata. La scoperta di queste acque, collega Milano alla sua antica tradizione termale, risalente all’epoca romana. I milanesi, già negli anni ’30, conoscevano le proprietà benefiche dell Acqua Marcia, una sorgente dall’odore sulfureo, considerata un elisir di benessere. Oggi De Montel è l’unico centro termale del capoluogo lombardo.
Un complesso così vasto che potrà servire anche da ottima location per iniziative sociali, culturali e benefiche che possano consentire a tutti i cittadini di vivere il parco, e le acque termali. Vi saranno infatti delle agevolazioni per anziani e disabili. Con questa inaugurazione ad aprile, viene offerta una nuova esperienza rigenerante e sensoriale per la nostra città. Vi assicuro che questo parco termale è bello anche solo da vedere. Ditemi, vi ho incuriosito?
Leggi i miei post: