palazzo cordusio

Palazzo Cordusio, il lusso tra terrazza e il giardino interno

Aprile 9, 2025 by Valentina

Palazzo Cordusio unisce l’esperienza sensoriale di Xerjoff con la bellezza del nuovo Giardino Cordusio

Palazzo Cordusio reinterpreta il nuovo concetto di lusso in un giardino segreto, tra profumi di nicchia e nuove esperienze. Come sapete il marchio Xerjoff è stato fondato nel 2007  da Sergio Momo e Dominique Salvo. Una Maison che intende perciò coniugare le materie prime più lussuose, per realizzare prodotti adatti a chi vive con uno stile di vita molto abbiente. Per questo, hanno voluto abbinare un artigianato tradizionale, ingredienti grezzi di altissima qualità, e una sensibilità artistica contemporanea.

Anche i flaconi Xerjoff sono quindi il risultato di un lavoro artistico prestigioso, un vero gioiello che racchiude ingredienti rari e raffinati, per offrire un’esperienza olfattiva unica e ricercata. Le sue creazioni sono infatti frutto di una ricerca continua, in cui questi ingredienti rari si uniscono ai materiali preziosi, per flaconi che divengono in questo modo sculture contemporanee.

palazzo cordusio

L’installazione olfattiva di Xerioff

In occasione della Milano Design Week, Giardino Cordusio Bistro & Cocktail Bar ha aperto le sue porte a Xerjoff. Il marchio torinese di profumeria artistica ha infatti creato per l’occasione una straordinaria installazione olfattiva. Questo ha potuto trasformare gli spazi del locale in una nuova dimensione sospesa tra tempo e spazio, materia e immaginazione.

All’interno degli spazi, all’entrata dello storico Palazzo Cordusio Gran Melià, questo progetto immersivo ha unito arte olfattiva e mixology, trasformando la location in un giardino sensoriale, per un incontro tra due realtà. Il brand Xerioff ha quindi portato nel cuore di Milano una selezione dei suoi profumi più distintivi, sia a livello design che olfattivo. Le sue collezioni raccontano storie senza tempo, in cui ogni fragranza diventa un viaggio tra immaginazione e identità.

Ricordiamo alcuni conosciuti profumi Xerioff

Profumi prestigiosi, da un punto di vista sia olfattivo che di design.  Apollonia, Iris, Luigi XV, Luxor, Elle Anniversary, Homme Anniversary, Neo Rio e Groove Escape. Li conoscete già? Ognuno racconta un mondo, un tempo, un’emozione. Apollonia, ispirato al fascino dello spazio profondo e del cielo notturno, o Luxor, che rievoca nelle sue note e i decori preziosi, il fascino dell’Antico Egitto. Un profumo ambrato e orientale, che inizia con cannella, cuoio e cardamomo, per arrivare ad incenso, tabacco, mirra, con cypriol e patchouli.

Il cuore del percorso è dedicato a Elle Anniversary, fragranza creata per celebrare la femminilità nella sua forma più luminosa. Unisce eleganza e sensualità, partendo da bergamotto, frutti rossi e mela verde. Il cuore vede un intreccio di gelsomino, peonia, legno di cashmere e liquirizia. Le note di fondo passano da patchouli, ambra, muschio e legno di sandalo. Durante la settimana, Elle Anniversary ha trasformato il locale in un luogo da vivere attraverso l’olfatto.

palazzo cordusio

Dal profumo all’aroma della mixology

Il profumo, infatti, ha accompagnato gli ospiti durante ogni momento della giornata, trasformando ogni visita in un incontro sensoriale. Per celebrare l’incontro tra i linguaggi del profumo e della mixology, Giardino Cordusio ha ideato un cocktail esclusivo ispirato alla fragranza.

Il drink combina le note chiave della fragranza, e ne traduce le sfumature in un sorso raffinato. Il gin con il pepe rosa incontra il vermouth rosso, una riduzione di frutti rossi, un accenno di bitter agrumato, e una nota balsamica al patchouli. ll cocktail diventa così parte integrante del percorso, un invito a scoprire la profumeria artistica attraverso un altro linguaggio che ispira i sensi. Il loro incontro nasce dall’idea di raccontare nuovi percorsi ed esperienze indimenticabili. Qualcosa che stimola i sensi, fa affiorare i ricordi, crea una scia di emozioni.

Palazzo Cordusio fa parte del Sunset Hospitality Group, società leader nel settore lifestyle e ospitalità, con diversi hotel, resort, local, centri fitness in tutto il mondo.

palazzo cordusio

Non solo fragranze, altre novità alla terrazza di Sachi in questo splendido hotel

Linea Zero ha acceso la terrazza di Sachi Milano. Durante la Milano Design Week sulla terrazza Sachi Milano emerge il design contemporaneo con l’installazione di Linea Zero. Si tratta di una storica azienda veneta fondata nel 1973 da Enea Ferrari. Un punto di riferimento, simbolo di creatività e sperimentazione nel mondo dell’illuminazione. Un percorso di luce, che si snoda in un racconto di creatività italiana. Ogni prodotto è infatti progettato e realizzato in Italia, con un’attenzione particolare a materiali innovativi e processi sostenibili.

Sulla terrazza panoramica di Sachi così, era presente un’installazione per regalare una nuova atmosfera a questo spazio. Vediamo quindi le creazioni più evocative disegnate da Federico Calearo per Linea Zero. Sono realizzate in Polilux, un materiale brevettato dall’azienda, che riflette la luce in modo caldo e diffuso, integrandosi con naturalezza negli arredi in legno.

Le lampade presenti sulla terrazza

L’ambiente luce diventa protagonista con diverse creazioni.

  • Loto

Protagonista della collezione, si ispira all’eleganza naturale dell’omonimo fiore sacro, simbolo di purezza e spiritualità nella tradizione asiatica.

  • Rose

Con le sue curve avvolgenti e leggere, è una lampada che interpreta la delicatezza attraverso una forma floreale. Questa leggerezza si sviluppa come un origami di luce, evocando la grazia dei giardini giapponesi.

  • Globe

Si tratta di una sfera essenziale e senza tempo, un gesto che trasforma l’elemento tecnico in presenza scenografica. Emblema dell’equilibrio tra semplicità e forza, Globe riflette lo spazio circostante come una luna sospesa, mostrando una grande profondità visiva, che si avvale di una luce diffusa e calda.

  • Helios

Ispirata al sole e alla sua energia vitale, è una composizione di cerchi concentrici che irradiano luce e movimento.

  • Arena

Decisamente la più architettonica tra le lampade presenti. Un design di equilibri materici e trasparenze dinamiche, che gioca con sovrapposizioni e geometrie fluide. Riesce ad evocare spazi ampi e condivisi, come un teatro di luce che ospita chi osserva. Durante la serata, la terrazza di Sachi Milano è diventata una vera e propria vetrina urbana. Con la possibilità di vivere momenti speciali all’aperto, accompagnati dalle trame di luce di Linea Zero, e una cucina asiatica, ispirata ai sapori giapponesi. Non vi resta che provare queste emozioni.

Leggi i miei post:

Leave a Comment




Utilizzando questo sito si acconsente all'utilizzo di cookies e altre tecnologie descritti nella nostra politica sui cookies   Ok